
Nell’ambito delle attività istituzionali di APC RNS MONTEROSI, notevole importanza riveste la sensibilizzazione dei ragazzi verso i temi legati alla Protezione Civile così da diffondere la consapevolezza che la protezione civile non è un tema astratto, delegato alle istituzioni, ma è e deve diventare sempre più patrimonio di tutta la collettività e soprattutto dei più giovani. In particolare l’obiettivo principale è quello di introdurre nel mondo della scuola una riflessione sulla sicurezza in senso generale, sui comportamenti da adottare in fase di prevenzione o in fase di emergenza per eventi di grandi proporzioni (ad es. terremoti, alluvioni….) o di piccole dimensioni. Proprio per tali motivi i volontari di RNS Monterosi svolgono da tempo una serie di incontri che hanno visto fino ad oggi la partecipazione degli alunni delle scuole elementari e medie di Monterosi, Sutri, Castel Sant’Elia, Nepi e Vignanello.
Il programma si articola in un itinerario che affronta una generale conoscenza della Protezione Civile e della sua organizzazione a livello nazionale e regionale e successivamente l’individuazione dei rischi, come comportarsi nel caso in cui si manifestano, come prevenirli allo scopo di ridurli e come si organizza la macchina della protezione civile nelle gestione delle emergenze. Al fine di meglio esplicitare tutti i temi toccati si usufruisce di una presentazione con finalità didattiche articolata in due momenti di intervento, ovvero uno illustrativo ed uno pratico.Le attività pratiche in alcune scuole sono state svolte con la fattiva e proficua collaborazione della C.O.P.C.eA. di Castel Sant’Elia e dell’AVPC Vignanello che hanno messo a disposizione i loro mezzi antincendio in modo da coinvolgere i ragazzi nell’effettivo spegnimento di piccoli incendi. Infatti poche parole ad effetto ed un fattivo e concreto coinvolgimento nelle più elementari azioni di spegnimento di un incendio, fanno in modo di rendere partecipi dei “piccoli volontari” in quella che è la normale attività che vede coinvolti i volontari durante il periodo estivo, ovvero la campagna antincendio boschivo (AIB).
Notevole l’interesse dimostrato dai piccoli alunni che si sono resi partecipi con molte interessanti domande. Al termine di ogni singola lezione tenuta per tipologia di classe allo scopo di meglio indirizzare il messaggio comunicativo, vengono consegnati sia agli alunni che agli insegnanti presenti i libretti informativi “A scuola con la Protezione Civile” editi dal Dipartimento della Protezione Civile.